![]() | 1. Caratteristiche generali del programma | ![]() |
Durante lo studio e la progettazione del modello di Excel (a cura della prof.ssa Germana Iannelli) sono state prese in considerazione le direttive della regione Emilia-Romagna in accordo con il D.Lgs 626/94 riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, per quanto riguarda l'utilizzo dei prodotti chimici, nelle direttive sono stati assegnati dei coefficienti di pericolosità intrinseca, uno per ogni frase R che comporta un rischio specifico per l'uomo.
Una volta aperto il modello con un doppio clic sulla sua icona, viene generato un documento nuovo all'interno del quale vi si trovano 4 fogli, denominati:
istruzioni
foglio calcolo
scheda riassuntiva
coefficienti pericolosità
Il primo foglio riporta delle brevi istruzioni per l'utilizzo del modello.
La scheda Foglio Calcolo permette di inserire i dati relativi al reagente di cui fare la scheda di valutazione del rischio; una volta terminato l'inserimento dei dati nel Foglio Calcolo si può passare al successivo foglio, Scheda Riassuntiva, che contiene la vera e propria scheda di valutazione del rischio che può essere stampata o semplicemente visualizzata.
L'ultimo foglio riporta la lista delle frasi di rischio R con il coefficiente di pericolosità intrinseco corrispondente e il significato della frase.
Nel "foglio calcolo" si possono trovare diversi tipi di campi: quelli in cui immettere i dati sono evidenziati in giallo, quelli in cui sono elaborati i dati sono evidenziati in azzurro. Cliccando sui pulsanti rossi che contengono un punto interrogativo si può visualizzare la guida relativa al campo adiacente.
![]() | ![]() |